Piano Nazionale Scuola Digitale
Il Piano Nazionale della Scuola Digitale (PNSD) http://www.istruzione.it/scuola_digitale/prog-settimana-pnsd.shtml è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione, come previsto nella riforma della Scuola approvata con la legge 107/2015. Il documento ha funzione di indirizzo; punta a introdurre le nuove tecnologie nelle scuole, a diffondere l’idea di apprendimento permanente (life-long learning) ed estendere il concetto di scuola dal luogo fisico a spazi di apprendimento virtuali. Le azioni previste, (35 punti), sono state già finanziate, attingendo alle risorse messe a disposizione dalla citata legge 107 e dai Fondi strutturali Europei (Pon Istruzione 2014-2020) per un totale di un miliardo di euro. Il Piano sarà attuato da qui al 2020.
L’Istituto Garibaldi-Buccarelli, aveva aderito con entusiasmo, grazie alla lungimiranza del Dirigente Scolastico e alla convinta adesione di alcuni docenti, sin dal lancio della prima esperienza, nell’ormai lontano 2009, di Cl@sse 2.0.
Ora, varato il PNSD, prosegue il cammino di ricerca e sperimentazione di nuove vie, nell’ambito della didattica nello specifico e della formazione più in generale. Com’è noto, il PNSD ha previsto delle figure che devono accompagnare i docenti delle istituzioni scolastiche nazionali lungo questo cammino: gli Animatori digitali, ai quali, in un secondo momento, si sono aggiunte delle figure di supporto alla diffusione delle diverse azioni presenti nel Piano: il Team digitale.
L’Animatore digitale, prof. Martino Marafioti, predispone ogni anno un Piano d’intervento, che viene aggiornato, con le opportune mofiche e che vede una successione di azioni.
Tra le attività svolte nel primo triennio, citiamo i lavori sulla piattaforma Edmodo, l'utilizzo del Cloud di Drive, googl doc, ecc.
Il presente video:https://www.youtube.com/watch?v=6JO4eZLvGhA&t=5s fornisce dettagliate informazioni su come ci si iscrive su EDMODO, creando un account; come si formano i gruppi e i sottogruppi di una classe; come si creano quiz; come si condividono i materiali e si valutano le prove degli allievi. Durata: 26,31 minuti.
Come gestire la Biblioteca
https://www.youtube.com/watch?v=t67HP5qOK08
Come creare e gestire le cartelle
https://www.youtube.com/watch?v=y2e0cXMrm2g
Forniamo, in calce, il Piano dell'Animatore digitale, Prof. Martino Marafioti
- Scarica Visualizza PIANO ANIMATORE DIGITALE_19-20.pdf